Il governo afferma di aver gettato le basi per la stabilità energetica e un sistema energetico sicuro ed efficiente per lo sviluppo sostenibile e moderno. Questo risultato è stato raggiunto dopo sette anni di gestione del settore energetico da parte di SDS e DUI, che avevano portato al deterioramento delle strutture di produzione di energia elettrica e a un aumento significativo delle bollette per i cittadini.
Il Ministero dell’Energia, delle Miniere e delle Risorse Minerarie ha portato a termine con successo l’adozione della nuova Legge sull’Energia, che recepisce pienamente il Quarto Pacchetto Energia dell’Unione Europea, noto anche come “Pacchetto Energia Pulita”. L’introduzione di contatori intelligenti, sistemi di accumulo a batteria, comunità energetiche di cittadini, nonché un mercato liberalizzato e la digitalizzazione sono stati resi possibili grazie a questa legge.
A partire dal 1° gennaio 2025, il Ministero ha iniziato a riscuotere tariffe aumentate fino al 100% per lo sfruttamento delle risorse minerarie, al fine di migliorare l’ordine nell’uso delle risorse nazionali. La riscossione dei canoni di concessione per le risorse minerarie è aumentata di 2,5 volte, passando da 110.576.324,00 dinari nel periodo 01.01-15.04.2024 a 260.258.272,00 dinari nel periodo 01.01-15.04.2025.
I consumatori vulnerabili sono stati protetti con il sostegno finanziario per il consumo di energia elettrica.
Nel nuovo Piano d’Azione per il 2025 della strategia EUSAIR, la Macedonia è riuscita a incorporare due dei suoi progetti di gas con la Grecia e la Serbia, che sono stati sostenuti dalla Commissione Europea: l’interconnettore del gas con la Grecia e il progetto di interconnessione con la Serbia.
È stato messo in funzione il nuovo trasformatore 400/110 kv nella TS Bitola 2, che ridurrà la pressione sulla rete di trasmissione e rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento nelle città di Struga, Ohrid, Resen, Bitola e Prilep, fornendo elettricità stabile durante l’aumento dei consumi nei mesi invernali.
È in corso il progetto di rafforzamento della rete di trasmissione – Miletkovo (MEPSO), con un nuovo trasformatore da 400/110 kV del valore di 34,7 milioni di euro. Questo progetto prevede il collegamento per 1,2 GW da fonti rinnovabili e include la costruzione di una nuova sottostazione di trasformazione da 400/110 kV vicino al villaggio di Miletkovo, il collegamento alla linea esistente da 400 kV da Dubrovo a Salonicco, nonché la ricostruzione delle linee e delle stazioni esistenti da 110 kV a e tra Miletkovo, Valandovo e Strumica.
La seconda fase riguarda il parco eolico di Bogdanci con ulteriori 4 turbine eoliche ciascuna con una capacità di 3,4 MW, questo ampliamento ridurrà significativamente la dipendenza dalle importazioni di elettricità.