La Corte Costituzionale della Macedonia del Nord ha aperto un dibattito pubblico sulla necessità di una legge speciale che regoli il suo funzionamento, organizzando una tavola rotonda sul tema “È necessaria una legge sulla Corte Costituzionale?”. L’evento ha visto la partecipazione di giudici costituzionali, del Presidente della Repubblica, Gordana Siljanovska-Davkova, rappresentanti del corpo diplomatico, professori di diritto costituzionale ed esperti del settore civile.
Il Presidente della Corte Costituzionale, Darko Kostadinovski, ha sottolineato la necessità di adottare una legge che regoli questioni legali chiave e garantisca l’indipendenza della Corte. Kostadinovski ha espresso il suo sostegno per la trasmissione in diretta TV delle sessioni della Corte, al fine di promuovere la trasparenza e la comprensione delle decisioni da parte dei cittadini. Ha inoltre evidenziato l’importanza dell’autonomia amministrativa, di bilancio e di status della Corte.
Il Presidente Siljanovska-Davkova ha ribadito che la riforma della Corte Costituzionale è necessaria e non più rinviabile.
L’Ambasciatore dell’Unione Europea, Michalis Rokas, ha sottolineato che il rafforzamento della Costituzione è un investimento strategico nello stato di diritto e nell’accesso equo alla giustizia.
L’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Petra Drexler, ha affermato che la Corte Costituzionale può diventare un pilastro di fiducia, indipendenza e protezione dei diritti, come avviene in Germania.
L’Ambasciatore degli Stati Uniti, Angela Price Ageler, ha sottolineato che un tribunale costituzionale indipendente è uno dei pilastri della democrazia e dello stato di diritto.
La tavola rotonda è stata organizzata nell’ambito del progetto IPA 3 “Rafforzamento delle capacità della Corte Costituzionale di valutare la costituzionalità e la legalità degli atti giuridici adottati e proteggere i diritti umani”, finanziato dall’Unione Europea. L’evento è stato seguito da un dibattito tra esperti, durante il quale è stato presentato uno studio preparato da esperti legali. Il dibattito ha contribuito ad approfondire la discussione pubblica sulle possibilità e sui modelli per la futura regolamentazione legale della Corte.