Il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto (MOB) presenta la seconda rappresentazione del balletto “Madame Bovary” il 27 giugno alle ore 20:00. Dopo il successo della prima, il pubblico avrà un’altra occasione per assistere a questa toccante opera.
La rappresentazione è un omaggio alla prima ballerina Marija Kichevska Shokarovska, la cui carriera ha segnato la storia del balletto macedone. Shokarovska interpreterà il ruolo principale di Emma Bovary.
Il balletto in due atti è ispirato all’omonimo romanzo di G. Flaubert. Racconta la storia di una donna, Emma Bovary, e della sua lotta tra il desiderio di passione e libertà e le rigide convenzioni sociali.
La produzione vede la partecipazione di un team artistico internazionale. Eduard Ambartsumyan (Armenia) dirige l’orchestra, mentre Viktor Ishchuk (Ucraina) firma la coreografia, che fonde l’estetica del XIX secolo con un linguaggio moderno. La scenografia e i costumi sono curati da Andrei Zlobin e Gana Ipatieva (Ucraina).
Completano il cast Francisco Ximenez Ruiz (Charles Bovary), Balázs Locsei (Rudolph Boulanger), Dmytro Chebotar (Il Mercante Lere) e Andrew Cook (Farmacista), insieme ai solisti, il corpo di ballo e l’orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto. Le musiche includono brani di C. Saint-Saëns, M. Ravel, J. Massenet, F. Mendelssohn e G. F. Handel.
In occasione dei 25 anni di carriera artistica di Marija Kichevska Shokarovska, nel foyer del MOB è allestita una mostra fotografica dedicata alla sua carriera. La mostra offre uno sguardo sui momenti più significativi della sua carriera, attraverso una selezione di fotografie che ripercorrono la sua evoluzione artistica e le emozioni trasmesse sul palco.