Il Centro per le Comunicazioni Civiche ha pubblicato uno studio sulle aziende che figurano nell’elenco del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni per la revoca delle licenze di costruzione e pianificazione urbana, a seguito delle ispezioni effettuate e del tragico evento di Kochani.
Nonostante l’elenco del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni contenga 479 aziende, le licenze saranno effettivamente revocate a 426 aziende, poiché alcune sono ripetute nell’elenco e altre hanno più licenze da revocare. In totale, verranno revocate 471 licenze di 11 diverse tipologie.
Dallo studio emerge che per la maggior parte delle aziende, le licenze che verranno revocate non sono una condizione necessaria per lavorare e ricevere appalti statali.
Attualmente, solo 49 delle aziende presenti nell’elenco di revoca delle licenze hanno contratti di appalto pubblico attivi, per un valore totale di 26 milioni di euro. Tuttavia, solo 23 aziende con un contratto di appalto pubblico valido perderanno effettivamente la licenza che era una condizione per l’ottenimento dell’appalto. Queste aziende hanno un totale di 58 contratti di appalto pubblico, per un valore complessivo di 14 milioni di euro.
Delle aziende presenti nell’elenco, 101 hanno ricevuto un appalto negli ultimi tre anni, per un valore totale di 77 milioni di euro.
Quasi un terzo (28%) delle aziende che rischiano la revoca della licenza ha un conto bloccato o è legalmente o commercialmente inattiva, mentre le restanti sono attive. L’85% delle aziende ha generato entrate con un valore annuo totale di 128 milioni di euro (per il 2023, ultimo anno per cui sono stati pubblicati i dati).
La maggior parte delle aziende genera un basso reddito annuo. Un terzo (31%) delle aziende ha un reddito annuo inferiore a 15.000 euro, mentre solo 33 aziende, pari all’8%, hanno un reddito superiore a 1 milione di euro.
Complessivamente, in queste aziende lavorano 2188 persone. Il 4% di queste aziende non ha dipendenti e il 3% ha un solo dipendente. Solo il 3% delle aziende ha più di 10 dipendenti.