Daily Events News Network_Site Logo_Original Size_2025

Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Programma di riforma del Ministero della Giustizia: leggi preparate o in fase finale di adozione

Il Ministero della Giustizia sta portando avanti un ambizioso programma di riforme, con numerose leggi già preparate o in fase finale di adozione. L’obiettivo è di apportare cambiamenti di qualità e soluzioni legali nell’interesse dei cittadini, superando le pratiche passate che favorivano interessi individuali o di gruppo.

Il Ministro della Giustizia Igor Filkov ha sottolineato l’importanza di rispettare le scadenze del programma di riforma, evidenziando che le leggi sono state preparate, presentate e pubblicate in modo trasparente. Ha inoltre ribadito che le riforme non sono un desiderio, ma una responsabilità che il Ministero della Giustizia si assume completamente.

Tra le leggi preparate figurano la Legge sul Consiglio della Magistratura, la Legge sulla Pubblica Accusa, la Legge sugli Stipendi dei Pubblici Ministeri, il Codice Penale, la Legge sulla Procedura Penale e la Legge sul Servizio Giudiziario.

In fase di preparazione sono invece la Legge sul Bilancio Giudiziario, la Legge sul Consiglio dei Pubblici Ministeri, la Legge sulla Procura della Repubblica e le Modifiche al Codice Elettorale, quest’ultime con il supporto dell’ODIHR.

Inoltre, sono previste leggi che regolano gli stipendi di giudici, pubblici ministeri e della procura, nonché leggi sull’accesso alle informazioni di carattere pubblico, sull’amnistia, sulla perizia, sul notariato, sull’esecuzione, sulla probation, sull’esecuzione delle sanzioni, sulla confisca dei beni nei procedimenti civili e sulla protezione dei dati personali.

Il Ministro Filkov ha precisato che la procedura parlamentare richiede in media due mesi e che per alcune leggi, come il Codice Elettorale, è necessario un ampio consenso politico. Ha concluso affermando che non permetterà che le riforme siano vittime della politica quotidiana o dell’inerzia burocratica.