Daily Events News Network_Site Logo_Original Size_2025

Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Presidente Siljanovska-Davkova Riceve il Messaggio di Congratulazioni dell’Imperatore Giapponese

Il Presidente Gordana Siljanovska-Davkova ha incontrato oggi l’Ambasciatrice giapponese Setsuko Kawahara, che le ha consegnato un messaggio di congratulazioni da Sua Maestà l’Imperatore Naruhito del Giappone in occasione dell’8 settembre, Festa dell’Indipendenza.

Siljanovska-Davkova ha espresso gratitudine per i sentiti auguri, considerandoli un’espressione della duratura amicizia e del reciproco rispetto tra i due paesi.

Durante l’incontro, l’Ambasciatrice ha informato sulla positiva partecipazione del paese all’EXPO 2025 di Osaka e ha espresso ammirazione per il programma culturale e artistico con cui ci siamo presentati al pubblico giapponese in occasione della Festa dell’Indipendenza. Entrambi gli interlocutori hanno convenuto che i celebri artisti lirici Ana e Igor Durlovski con l’orchestra da camera “Ajga”, il chitarrista jazz Vladimir Vasilevski – Chetkar, nonché Kiril Džajkovski e la sua band, hanno presentato in modo autentico la cultura, la tradizione e l’arte moderna macedone.

È stato sottolineato che l’ottima affluenza al padiglione macedone all’EXPO 2025 dimostra il potenziale che abbiamo come destinazione turistica con un ricco patrimonio culturale, storico e naturale.

Riaffermando l’importanza della diplomazia culturale, Siljanovska-Davkova ha espresso soddisfazione per l’attenzione suscitata dalla mostra dedicata all’architetto giapponese Kenzo Tange e al suo piano per la ricostruzione di Skopje dopo il terremoto del 1963. Ha inoltre accolto con favore l’interesse e la visita al padiglione macedone degli studenti della scuola superiore “Takanawa” di Tokyo che studiano la lingua macedone.

Il Presidente ha ringraziato il Giappone per il suo sostegno complessivo e le donazioni, esprimendo la disponibilità a costruire ulteriormente legami di amicizia e a continuare la cooperazione all’interno delle organizzazioni internazionali.

Infine, riferendosi agli eventi attuali a livello globale, gli interlocutori hanno concordato sulla necessità di un’urgente e profonda riforma delle Nazioni Unite, al fine di rafforzare il multilateralismo per affrontare le reali sfide globali.