Dal 20 al 28 luglio di quest’anno, il villaggio di Trpejca ospiterà la 14a edizione dell’evento culturale e di intrattenimento “Al Tramonto”, promettendo un ricco programma per turisti e residenti. L’evento è organizzato dall’associazione “Per Trpejca con Amore”.
La manifestazione, che si svolge sotto il patrocinio del comune di Ohrid, inizierà domenica alle 20:30 con un discorso di benvenuto di un rappresentante del comune e con la presentazione della mostra fotografica “Bellezza a Portata di Mano” del Foto Club “Ohrid”. La serata sarà allietata dalla musica del sassofonista Goran Papaz.
Lunedì 21 luglio, sempre alle 20:30, sarà presentato il primo romanzo della giovane Anastasia Risteska, originaria di Trpejca, intitolato “Parisian Jigsaw Puzzle”, scritto in inglese. La presentazione sarà curata dalla Dott.ssa Gabriela Nedelkoska. In precedenza, i bambini di Trpejca avranno l’opportunità di mostrare il loro talento al pubblico.
Il cinema avrà un posto speciale nell’edizione di quest’anno di “Al Tramonto”. Martedì 22 luglio, sotto il cielo stellato, sarà ospite Antonio Veljanoski, giovane regista, sceneggiatore e fotografo che vive tra Ohrid e Praga. Sarà proiettato il suo film “I(s)zgubeni” (Persi).
Mercoledì alle 19:30, si terrà la popolare Corsa delle Valigie sulla scalinata di Trpejca, una competizione divertente, seguita dall’esibizione di Mila, Makedonka e Biljana, tre giovani diplomate alla Facoltà di Musica di Skopje.
Giovedì, la compagnia teatrale “Cvet”, sotto la direzione di Dragana Boceska, presenterà lo spettacolo “Storie”. Prima dello spettacolo, saranno premiate le tre migliori fotografie di Trpejca scattate con un telefono cellulare dai turisti.
Venerdì sarà dedicato alla presentazione della monografia “Gli Anni d’Oro del KK “Ribar” di Trpejca” a cura del M.Sc. Milcho Jovanoski. Il giornalista e pubblicista Goran Momiroski sarà il relatore. Al mattino si svolgerà la tradizionale regata “Nomche Mitreski”.
Sabato 26 luglio, il Progetto Teatrale dell’OSU “St. Kliment Ohridski” di Ohrid sarà presente con lo spettacolo “Il Violino che Echeggia nei Secoli” dell’autore e mentore M.Sc. Mihail Patchev. Sarà inoltre proiettato il documentario “I Trovatori di Ohrid”.