Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


L’economia cresce sulla carta, la povertà nella realtà: analisi della situazione economica macedone

L’inflazione continua a erodere il tenore di vita dei cittadini macedoni, mentre le previsioni di crescita economica restano incerte. Il partito Levica critica aspramente le politiche economiche del governo, sostenendo che i dati ufficiali sulla crescita non riflettono la realtà vissuta dalla popolazione.

Levica denuncia un divario crescente tra la ricchezza percepita a livello governativo e le difficoltà economiche affrontate quotidianamente da lavoratori, pensionati e studenti. L’aumento della povertà, i bassi salari e l’impennata dei prezzi contraddicono, secondo il partito, la narrazione di un trend positivo e di crescita economica.

Il partito Levica sottolinea che la disoccupazione giovanile rimane una delle principali sfide del paese. Inoltre, le incertezze commerciali dell’Unione Europea rappresentano una minaccia per le esportazioni macedoni. La Banca Mondiale, nel suo ultimo rapporto, prevede per l’economia macedone una crescita di solo il 2,6%, la più bassa dei Balcani occidentali e ben al di sotto delle stime governative del 3,7%.

Levica chiede un cambiamento radicale nell’approccio economico, ponendo al centro le esigenze dei cittadini anziché favorire le élite. Il partito propone un sostegno sistemico alla produzione interna, la riduzione dell’IVA sui beni di prima necessità e sull’energia elettrica, l’aumento del salario minimo a 500 euro e un’assistenza concreta per i poveri e i disoccupati.