Skopje – Nel 2024, la principale problematica segnalata dai bambini e dai giovani che si sono rivolti alla linea di assistenza telefonica attiva 24 ore su 24 “Alo Bushavko” è stata legata alla salute mentale.
Secondo quanto riportato da “Megjashi”, il numero di chiamate è rimasto costante rispetto al 2023, ma si è registrato un lieve aumento nella percentuale di problemi legati alla salute mentale. Se nel 2023 la salute mentale rappresentava circa il 70% dei problemi totali, questa percentuale è salita al 74,2% nel 2024, indicando una crescente tendenza di problematiche psicologiche tra bambini e giovani nel paese (Macedonia del Nord).
“Questo conferma la necessità di rafforzare i sistemi di supporto e prevenzione nel campo della salute mentale dei bambini. Il team di ‘Alo Bushavko’ ha riscontrato che i problemi di ansia e paura sono predominanti, seguiti da problemi di controllo emotivo, soprattutto la rabbia. Anche le preoccupazioni legate all’autostima sono molto diffuse. Quest’anno, ci siamo concentrati anche su diversi casi legati a pensieri suicidi e tentativi di suicidio. Questo fenomeno è particolarmente rilevante come risultato dell’isolamento sociale, dell’uso dei social network, dell’incertezza e dello stress, che sono i principali fattori che contribuiscono a questo problema. Sebbene il numero di bambini con tentativi di suicidio non sia elevato (3 bambini), l’aumento significativo di pensieri e tentativi di suicidio segnalati è preoccupante, rappresentando un segnale allarmante per intraprendere misure di intervento tempestive. È importante rafforzare i sistemi di supporto, educare genitori e insegnanti su come riconoscere i segnali di allarme e ridurre lo stigma associato alla richiesta di aiuto per problemi di salute mentale”, affermano da “Megjashi”.
I dati relativi a questo periodo di un anno indicano che tutti i bambini inclusi nei rapporti hanno affrontato più di un problema di salute mentale, che, come categoria, rappresenta il problema più evidente, con il 74,2% del numero totale di problemi per categoria. Le sottocategorie incluse nella categoria “Salute Mentale” comprendono paura e ansia, problemi di rabbia, preoccupazioni per l’autostima e problemi di umore.
La causa principale di queste condizioni psicologiche nei bambini è la relazione problematica dei genitori, specialmente dopo divorzi, discrepanze riguardanti il contatto con il bambino o il mancato incontro con il genitore non affidatario. I problemi sorgono anche a causa di relazioni interpersonali disturbate, come conflitti tra pari o problemi nelle relazioni tra insegnanti e studenti.
La seconda causa più comune è la categoria “Abuso” (16,8%). Inoltre, sono frequenti le segnalazioni di problemi a scuola (2,6%), specialmente quelli relativi al personale docente e professionale della scuola (che colpiscono 16 bambini). La percentuale più bassa di bambini nel periodo di riferimento riguarda le categorie: Relazioni familiari (2,5%), Discriminazione ed esclusione (1,6%), Accessibilità (1,2%), Sessualità (0,4%), Bambini scomparsi (0,4%) e Salute fisica (0%).