Daily Events News Network_Site Logo_Original Size_2025

Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Kiro Urdin autore del manifesto per la 46a edizione dell’IFFC “Manaki Brothers”

L’artista multimediale Kiro Urdin è l’autore del manifesto della 46a edizione dell’International Film Festival Cinematografico “Manaki Brothers”. L’opera scelta, una pittura che fonde elementi astratti con la figura di una donna, si distingue per una predominanza del colore blu, il cui significato, secondo Urdin, è secondario rispetto alle sfumature artistiche.

Urdin sottolinea l’importanza della creatività e dell’originalità nel suo lavoro, affermando che “l’arte è nelle sfumature, i colori sono uniformi”. L’artista rifugge la ripetizione, considerandola un segno di impotenza, e aspira a creare costantemente qualcosa di nuovo e innovativo.

Urdin traccia un parallelo spirituale tra i fratelli Lumière e i fratelli Manaki, evidenziando il loro ruolo di pionieri nella cinematografia. Entrambi, pur non compresi dai loro contemporanei, hanno aperto nuove prospettive e tracciato un percorso che ha portato grandi benefici alle generazioni successive. L’artista esprime particolare soddisfazione per il fatto che numerosi vincitori del premio Oscar abbiano ricevuto anche il premio Golden Camera 300 al festival “Manaki Brothers”, riconoscendo il prestigio e la reputazione dell’evento.

Nato nel 1945 a Strumica, Kiro Urdin si è laureato in Giurisprudenza a Belgrado nel 1969. Dopo un periodo come giornalista, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Parigi. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui un premio dall’”Academy of Film” di Parigi, e ha realizzato ritratti di importanti partecipanti alle “Serate di Poesia di Struga”. Dal 1984 lavora come artista indipendente in diversi paesi.

Oltre alla pittura e alla scrittura (è autore degli aforismi “Le Dedoublement de la Personnalite” e “Le Dessin, le Pastel et l’Aquarelle of the contemporary arts”), Urdin ha illustrato libri di Jacques Delors e Anatoly Karpov. La sua opera “Planetarium”, una tela di 48 m2 esposta in importanti centri culturali di tutto il mondo, è considerata una delle più grandi d’Europa e fa parte della collezione del gigante dell’elettronica NEWAUS nei Paesi Bassi. “Planetarium” è stato anche trasformato in un progetto multimediale e in un balletto, presentato in diverse città tra cui Ohrid, Toronto e Ginevra.

La carriera di Kiro Urdin è stata ampiamente documentata dalla stampa internazionale, con circa 600 articoli e oltre 30 interviste televisive dedicate alle sue mostre.