Il Ministero dell’Ambiente e della Pianificazione Territoriale ha incaricato laboratori accreditati di misurare la qualità dell’aria ambiente nella zona interessata dall’incendio divampato a Trubarevo. I risultati di queste misurazioni saranno resi pubblici immediatamente dopo la loro elaborazione, con i primi dati attesi già in serata.
In attesa dei risultati, il Ministero raccomanda ai cittadini della zona colpita di adottare le seguenti misure di protezione:
- Rimanere in casa – Evitare di stare all’aperto, soprattutto vicino al luogo dell’incendio.
- Chiudere porte e finestre per ridurre la possibilità che l’aria inquinata entri negli edifici.
- Spegnere la ventilazione esterna – Evitare l’uso di condizionatori d’aria e sistemi senza filtri che aspirano aria dall’esterno.
- Proteggere i gruppi vulnerabili – Bambini, anziani e persone con malattie croniche devono rimanere in casa.
- Usare maschere protettive – Se è necessario uscire, indossare maschere di tipo FFP2 o FFP3.
- Prestare attenzione al cibo e all’acqua – Lavare accuratamente frutta e verdura proveniente da giardini circostanti. Utilizzare solo acqua proveniente da fonti affidabili.
- Seguire le informazioni ufficiali – Rimanere informati regolarmente attraverso i canali del Ministero.
Il Ministero fa appello alla calma e al comportamento razionale e assicura che tutte le istituzioni competenti sono mobilitate per monitorare e gestire la situazione.