Daily Events News Network_Site Logo_Original Size_2025

Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Il processo di integrazione europea è una delle massime priorità del Governo

La Vice Ministra per gli Affari Europei, Victoria Trajkov, ha ribadito l’impegno del Governo verso l’integrazione europea della Macedonia del Nord, sottolineando che la realizzazione del sogno di una “Macedonia europea” rimane una priorità assoluta. Durante un panel di discussione intitolato “Il percorso della Macedonia verso l’UE – Sfide e opportunità nel 2025”, organizzato dall’Ambasciata Austriaca a Skopje e dall’Accademia per l’Integrazione Europea, Trajkov ha evidenziato la determinazione del Governo a realizzare l’agenda europea.

La Vice Ministra Trajkov ha enfatizzato che l’implementazione di riforme concrete è fondamentale per agevolare il processo di adesione all’Unione Europea. “Siamo consapevoli che l’Unione si aspetta risultati concreti da noi, e per questo siamo pronti a investire tutto il nostro potenziale umano e istituzionale per entrare a far parte della famiglia europea il prima possibile”, ha dichiarato.

Trajkov ha inoltre precisato che il Governo ha fissato una “linea rossa” invalicabile: l’identità macedone. “Non permetteremo che la nostra identità macedone venga gravata dalla bilateralizzazione,” ha affermato la Vice Ministra, ribadendo l’importanza di preservare l’identità nazionale nel percorso verso l’UE. Pur riconoscendo le lunghe attese e le condizioni considerate ingiuste, Trajkov ha sottolineato che il Governo non ha altra scelta che continuare a progredire con determinazione verso l’adesione.

L’evento ha visto la partecipazione di ambasciatori, parlamentari europei ed esperti internazionali. Il dibattito è stato aperto e moderato dal Professor Vasko Naumovski, ex Vice Primo Ministro per gli Affari Europei e Ambasciatore negli Stati Uniti. Tra i relatori figurava anche l’Ambasciatore Austriaco in Macedonia, S.E. Martin Pammer. Al panel hanno partecipato anche Maria Berger, giudice della Corte di Giustizia Europea, e Klaus Wolfer, ex direttore per il Sud-Est Europa e l’allargamento dell’UE presso il Ministero degli Affari Esteri austriaco, che hanno condiviso le loro riflessioni sulle sfide dell’UE. Gerhard Jarosch, Capo del Diritto Penale Internazionale presso LGP Group ed ex Vice Procuratore Capo a Vienna, ha contribuito al dibattito.