Daily Events News Network_Site Logo_Original Size_2025

Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Il Presidente di SDSM Venko Filipche si rivolge ai cittadini in occasione della Festa dell’Indipendenza

Il presidente di SDSM, Venko Filipche, ha lanciato un appello all’unità e alla lotta per il futuro del paese in occasione della Festa dell’Indipendenza, l’8 settembre. In un videomessaggio, Filipche ha sottolineato che lo Stato appartiene ai cittadini e che tutti devono combattere per la propria casa.

Filipche ha ricordato che 34 anni fa i cittadini presero con coraggio e responsabilità una delle decisioni più importanti della storia della Macedonia: quella di vivere in un proprio Stato indipendente. Ha sottolineato che l’indipendenza non è stata un dono, ma il risultato di visione, saggezza e perseveranza.

“La Macedonia appartiene a coloro che lottano con la vita ogni giorno, a coloro che si prendono cura dei propri cari, che lavorano, che pagano le tasse, che non cercano privilegi. La Macedonia appartiene anche a coloro che sono rimasti qui e a coloro che sono partiti, ma non hanno dimenticato.”

Filipche ha avvertito che lo Stato si trova oggi ad affrontare una nuova minaccia: non dalle armi, ma dalla corruzione, dall’ingiustizia, dalla discriminazione e dalla povertà. Ha accusato il governo di trasformare lo Stato nella proprietà di pochi e di allontanarlo dai cittadini.

“Voglio dire al governo: questo è un paese per tutti, per tutti. Non è solo vostro”.

Secondo Filipche, il patriottismo oggi non significa solo sventolare una bandiera, ma garantire una magistratura equa, pari opportunità per tutti, sostegno ai più deboli, aria pulita per tutti i cittadini e responsabilità nella spesa delle risorse pubbliche.

“Il patriottismo è lottare per l’aria pulita, non bruciare discariche. Il patriottismo è aiutare i più deboli, non spendere le risorse statali per se stessi. Il patriottismo è ripulire il nostro cortile, la nostra casa, prenderci cura del bene comune perché il bene comune è sia vostro che nostro, sia vostro che mio.”

Il presidente di SDSM ha sottolineato che l’idea socialdemocratica è stata e rimane il motore delle decisioni statali più importanti e dei momenti storici: nel 1991 e nel 2001, SDSM ha salvato lo Stato dalla guerra, ha costruito le istituzioni da zero, ha aumentato il salario minimo da 9.000 a 25.000 denari, ha rafforzato il sistema sociale e ha investito nei cittadini e ha portato l’adesione alla NATO.

“Tutto ciò che abbiamo – istituzioni, stipendi, assistenza sociale, NATO – non ci è stato regalato. Tutto è stato conquistato, con molte difficoltà e resistenze.”

Filipche ha concluso il suo discorso con un appello a una nuova lotta unita: “Se nel 1991 abbiamo combattuto per l’indipendenza, ora dobbiamo combattere per il futuro”. Ha ricordato che il percorso verso l’Unione Europea non è solo una scelta geopolitica, ma anche un obbligo verso i cittadini che desiderano stabilità, stato di diritto, standard più elevati e un’economia moderna.

“Oggi siamo a un passo dall’Europa. Dobbiamo fare questo passo da soli, ma insieme e uniti. Perché credo che alla fine tutti vogliamo la stessa cosa: un futuro sicuro per questo paese e per i nostri figli”, ha concluso Filipche.