L’Agenzia per i Servizi di Media Audiovisivi (AAVMS), in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, ricorda che solo media professionali e indipendenti possono contribuire allo sviluppo sociale e democratico sostenibile nell’era dei rapidi cambiamenti tecnologici. Quest’anno la giornata è dedicata all’impatto profondo dell’intelligenza artificiale sul giornalismo e sui media.
La libertà dei media significa il diritto dei giornalisti di investigare e informare senza pressioni, ma con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, questa libertà assume nuovi significati e affronta nuove sfide.
L’intelligenza artificiale offre nuove opportunità per il giornalismo investigativo, l’automazione della creazione di contenuti e l’accelerazione del fact-checking, ma comporta anche rischi significativi in termini di generazione di disinformazione, notizie false e video manipolativi.
L’intelligenza artificiale è una risorsa preziosa nella pratica giornalistica, ma non deve sostituire la verifica approfondita, il pensiero critico e l’obiettività.
È essenziale che i media utilizzino questi strumenti in modo responsabile, aderendo ai più alti standard etici e professionali nel loro lavoro.