Il settore energetico ha registrato una crescita notevole a marzo 2025, con un aumento del 13,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo rende noto il Ministero dell’Energia, delle Miniere e delle Risorse Minerarie, citando i dati più recenti dell’Ufficio Statistico Statale.
In particolare, il gruppo “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e condizionamento dell’aria” ha mostrato una crescita del 12,9%, segnalando una forte stabilità e dinamicità nel comparto energetico. Il Ministero prevede che questo andamento positivo prosegua grazie alla nuova Legge sull’Energia.
Le autorità competenti ritengono che l’adozione della nuova legge favorirà maggiori investimenti nelle fonti rinnovabili, l’ammodernamento della rete e lo sviluppo di sistemi di batterie per l’accumulo di energia elettrica. La legge fornirà meccanismi chiari per sostenere i progetti energetici, contribuendo così a una crescita sostenibile e alla sicurezza energetica a lungo termine.
Nei prossimi mesi, la priorità sarà data alla realizzazione di progetti volti ad aumentare l’indipendenza energetica e la stabilità del sistema. Il nuovo quadro giuridico permetterà una maggiore integrazione delle fonti rinnovabili, una gestione più efficiente della rete e una maggiore tutela dei diritti dei consumatori.