Negli ultimi giorni, diverse volpi sono state avvistate alle pendici del Monte Vodno e in altre zone di Skopje, inclusa una madre con i suoi cuccioli nell’insediamento di Kozle. L’associazione Anima Mundi ha lanciato un appello ai cittadini affinché non si facciano prendere dal panico, sottolineando che questi animali non sono pericolosi e non attaccano le persone.
L’avvicinamento delle volpi alle aree urbane è un fenomeno sempre più comune, dovuto alla perdita dei loro habitat naturali, alla distruzione delle foreste, all’espansione edilizia e alla scarsità di cibo. Secondo Anima Mundi, questa presenza non rappresenta una minaccia, ma piuttosto un segnale che anche loro stanno cercando un modo per sopravvivere.
Le volpi sono animali timidi, intelligenti e prevalentemente notturni, che tendono ad evitare il contatto con gli esseri umani. La loro presenza in città non è necessariamente indice di malattia o aggressività. Al contrario, in molte grandi città come Londra, Berlino, Toronto e Lubiana, le volpi sono ormai parte integrante della fauna urbana e convivono pacificamente con le persone.
Il consiglio di Anima Mundi ai cittadini che dovessero incontrare una volpe è di non cercare di inseguirla, catturarla o nutrirla. È inoltre fondamentale non lasciare avanzi di cibo o bidoni dell’immondizia aperti, in quanto questi attirerebbero gli animali. Se si è in compagnia di un animale domestico, è consigliabile tenerlo al guinzaglio e rimanere calmi, in modo da non spaventare la volpe. È importante segnalare la presenza di volpi ferite o smarrite.
La Società Ecologica Macedone (MED) conferma che le volpi sono abitanti abituali del Monte Vodno e vengono spesso avvistate in insediamenti urbani come Zdanec, Vodno, Kozle e Nerezi. L’avvistamento di una madre con i suoi cuccioli è considerato un segno di buona salute. Le volpi, come altri animali opportunisti, possono essere attratte dalle aree urbane e rurali dai rifiuti organici non differenziati e non raccolti regolarmente.
Anima Mundi conclude il suo appello invitando la cittadinanza a sviluppare consapevolezza, rispetto e comprensione verso questi animali che stanno cercando di sopravvivere, auspicando una convivenza armoniosa tra la città e la natura.