Il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e dell’Economia Idrica esorta i cittadini alla massima prudenza per prevenire lo scoppio di incendi all’aperto. L’avviso arriva in un periodo in cui le alte temperature aumentano notevolmente il rischio di tali eventi.
Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, sarà in vigore un divieto assoluto di circolazione nelle foreste. Il Ministero invita inoltre a seguire e aderire al Programma di Gestione degli Incendi Paesaggistici (lfmwb.net), di cui è partner attivo.
Il Ministero ricorda che è fondamentale comprendere i pericoli e le conseguenze degli incendi all’aperto e contribuire, con il proprio comportamento, alla protezione e alla salvaguardia delle foreste, dell’ambiente, delle proprietà e delle comunità.
Provocare un incendio all’aperto è un reato punibile per legge. Chiunque svolga attività su terreni agricoli, così come gli allevatori, deve prestare particolare attenzione ed evitare di causare combustioni incontrollate di terreni agricoli e pascoli, attività severamente vietate.
Durante periodi di forte vento o siccità, si raccomanda di evitare di accendere qualsiasi tipo di fuoco. È importante individuare metodi più sicuri per ripulire i terreni e rimuovere il materiale infiammabile.
La segnalazione tempestiva è fondamentale per prevenire la propagazione degli incendi: in caso di avvistamento, è necessario allertare immediatamente il numero di emergenza 112. Gli incendi paesaggistici rappresentano un serio rischio per la vita umana, le proprietà e l’ambiente.
Il MAFWE incoraggia tutti i cittadini a rimanere informati e ad adottare misure preventive per evitare gli incendi all’aperto.