Il gruppo settoriale per l’energia ha esaminato lo stato attuale dell’approvvigionamento di elettricità e le attività in corso dei principali operatori del sistema durante una riunione presso il Ministero dell’Energia, delle Miniere e delle Risorse Minerarie.
Il gruppo, composto da tutte le istituzioni e le società competenti – AD ESM, MEMO, MEPSO, la Commissione di Regolamentazione e altri partner del settore – è stato creato su iniziativa del Ministro Sanja Bozinovska ed è incaricato di garantire un coordinamento costante e una risposta rapida a qualsiasi rischio di approvvigionamento.
Durante l’incontro, è stata analizzata l’analisi dei consumi durante le precedenti festività e la preparazione del sistema per il prossimo fine settimana durante le festività del Primo Maggio, concludendo che la rete ha assorbito con successo l’aumento della pressione, senza gravi interruzioni, e che tutte le capacità rimangono mobilitate per il prossimo periodo.
AD ESM ha sottolineato che il livello dell’acqua, che alla fine dello scorso anno era a un livello critico dell’11%, è ora stabilizzato sopra il 30%, grazie a un’attenta ed economica gestione delle risorse. L’azienda ha sottolineato che sta lavorando con un “approccio responsabile e attento” che sta già dando i suoi frutti.
È stato inoltre discusso lo stato di avanzamento dei progetti energetici in corso, le fasi in cui si trovano e le sfide che devono affrontare. Alcuni di essi stanno procedendo secondo le dinamiche, mentre per altri sono state avviate procedure interne per superare i ritardi. L’attenzione si è concentrata anche sui futuri piani di investimento che aumenteranno la sicurezza e la resilienza della rete elettrica.
Secondo il Ministro Bozinovska, tale coordinamento regolare è essenziale, poiché “Ogni valutazione, ogni analisi e ogni passo che compiamo ha un obiettivo: una fornitura stabile e sicura per i cittadini e l’economia. Il dialogo continuo tra le istituzioni è una garanzia che affronteremo tutti i possibili rischi in modo tempestivo”.
Il Gruppo Settoriale continuerà con riunioni e relazioni regolari al pubblico, con particolare attenzione alla trasparenza e a un approccio professionale nella gestione del sistema energetico nazionale.