Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Kičevo ritorna sulla mappa degli investimenti con un progetto per il trattamento delle acque reflue

Kičevo sta vivendo un momento di rinascita grazie all’impegno della coalizione VLEN, che ha dato il via a un importante progetto per la costruzione di un sistema di collettori e di un moderno impianto di trattamento delle acque reflue. L’investimento, del valore di oltre 1 miliardo di denari provenienti dal bilancio statale, rappresenta una svolta per la città, a lungo trascurata dai precedenti governi.

L’iniziativa mira a migliorare significativamente la qualità della vita dei cittadini di Kičevo, tutelando al contempo la salute pubblica e l’ambiente. Inoltre, dopo 22 anni di promesse non mantenute e manipolazioni politiche, la frazione di Zajaz, città natale di Ali Ahmeti, leader di DUI, sarà finalmente dotata di un sistema fognario.

Secondo VLEN, il progetto era a rischio di fallimento quando la coalizione ha assunto la guida del governo. Solo il 17% dei lavori era stato completato in 21 mesi, i fondi IPA erano stati persi, l’appaltatore non era operativo e mancava una risposta istituzionale da parte del governo precedente. Questa situazione, sempre secondo la coalizione, rifletteva l’incompetenza e i fallimenti sistematici subiti dai cittadini per anni.

Grazie all’intervento diretto del Primo Vice Primo Ministro, Izet Mejiti, e all’impegno del Ministero dell’Ambiente e della Pianificazione Territoriale, il progetto è stato salvato. Il contratto precedente è stato risolto, è stato richiesto un risarcimento e, attraverso una nuova procedura di appalto trasparente, è stato garantito il finanziamento completo dal bilancio statale per la realizzazione di questo investimento strategico.

VLEN sottolinea il proprio impegno a favore dei cittadini, affermando di agire quando gli altri si arrendono, di portare la voce dei cittadini alle istituzioni quando gli altri tacciono e di offrire risultati concreti anziché propaganda. “Per noi, il futuro dei cittadini non è una questione di negoziazione, è un obbligo!”, conclude VLEN.