Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Progressi della Banca Nazionale nel settore della statistica riconosciuti dal FMI

Il Direttore delle Statistiche del FMI, Albert Kruse, ha espresso soddisfazione per i continui progressi della Banca Nazionale nel settore statistico, lodando la qualità, la portata e la tempestività dei dati pubblicati, in linea con i più elevati standard internazionali.

Durante un incontro con il Governatore della Banca Nazionale, Anita Angelovska-Bezhoska, e i Vice Governatori Fadil Bajrami e Ana Mitreska, a margine degli Spring Meetings della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, è stato evidenziato che la Banca Nazionale raccoglie, prepara e pubblica i dati secondo il più alto standard statistico SDDS plus del FMI, in modo trasparente e tempestivo, in conformità con il calendario di rilascio dei dati.

La delegazione della Banca Nazionale ha sottolineato gli sforzi per migliorare la comunicazione con il pubblico attraverso una presentazione visivamente più chiara dei dati, attività con i media e interazione sui social network. Il Governatore ha sottolineato che la Banca Nazionale lavora costantemente allo sviluppo di nuovi set di dati statistici e alla loro disponibilità al pubblico. Ad esempio, da ottobre 2024, il set di dati per i conti finanziari è arricchito con rendiconti consolidati trimestrali e annuali, e entro la fine del 2025 dovrebbero essere pubblicati anche i dati sui flussi finanziari per settore.

Sono stati discussi anche i miglioramenti nelle statistiche esterne, che hanno consentito di abbreviare i tempi per la preparazione e la consegna dei dati mensili della bilancia dei pagamenti e dei dati trimestrali sulla posizione degli investimenti internazionali a Eurostat, in conformità con gli standard e i requisiti dell’UE. Nel settore delle statistiche monetarie è iniziato anche uno scambio volontario di dati sui tassi di interesse con la Banca Centrale Europea.

La delegazione della Banca Nazionale ha evidenziato che, al fine di rafforzare il sostegno ai dichiaranti e ridurre l’onere di rendicontazione dei dati statistici, sono proseguite le attività per una maggiore digitalizzazione del processo di rendicontazione. In questo senso, si sta lavorando anche alla semplificazione della rendicontazione da parte delle banche a fini statistici per le operazioni di pagamento con l’estero e all’armonizzazione con gli standard SEPA. Inoltre, le attività relative al progetto a lungo termine per la creazione di un sistema di rendicontazione dettagliata per le esigenze di statistica e vigilanza ISIDORA si stanno gradualmente concludendo.

È stato sottolineato che la Banca Nazionale collabora attivamente con il FMI su nuove iniziative nel settore della statistica e del monitoraggio delle raccomandazioni metodologiche al fine di ottenere una migliore qualità dei dati. Al fine di apportare miglioramenti metodologici ai dati sulle rimesse e ad altre componenti della bilancia dei pagamenti, sulla base delle raccomandazioni del FMI, è stato predisposto e presentato al Fondo un modello di valutazione proposto.

Il FMI ha sottolineato che, grazie a questi risultati, la Banca Nazionale si distingue come un’istituzione che si adatta attivamente agli standard mondiali, fornendo dati statistici di qualità e tempestivi come base per lo sviluppo economico e la stabilità.

La delegazione della Banca Nazionale ha anche tenuto incontri con rappresentanti del Dipartimento Affari Monetari e Finanziari (MCM) e del Dipartimento Legale del Fondo Monetario Internazionale, dove sono state discusse le attività in corso e la potenziale ulteriore cooperazione nel settore del rafforzamento del quadro monetario, compresi gli strumenti per l’analisi della politica monetaria e il quadro normativo. È stata inoltre considerata la possibilità di un sostegno tecnico per l’armonizzazione con le buone pratiche internazionali e con gli standard del Fondo.