Daily Events News Network_Site Logo_Original Size_2025

Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


DUI esprime insoddisfazione per la mancata considerazione degli albanesi nella nomina del governatore della Banca Nazionale

Il partito DUI (Unione Democratica per l’Integrazione) ha espresso forte insoddisfazione per la mancanza di considerazione degli albanesi nel processo di selezione del nuovo governatore della Banca Nazionale della Macedonia del Nord. Secondo il DUI, né il governo, né il Presidente, né la leadership politica nel suo complesso stanno prestando la dovuta attenzione alla partecipazione degli albanesi nella vita sociale e politica del paese.

Il partito ha sottolineato che, in vista del voto del 21 maggio per l’elezione del nuovo governatore, non è stata presa in considerazione la possibilità di nominare un candidato albanese.

Il DUI lamenta che il processo di selezione sembra dare per scontato che la posizione sia riservata a un candidato macedone. L’attuale rosa di candidati non include alcun albanese, il che, secondo il partito, non riflette il carattere multietnico dello Stato.

Nonostante esistano procedure costituzionali e legali chiare per l’elezione, il DUI ritiene che i rappresentanti politici albanesi all’interno della maggioranza parlamentare avrebbero dovuto assicurare almeno la partecipazione di un esperto economico albanese nella rosa dei candidati. Il partito afferma che sembra che agli albanesi non sia nemmeno permesso di informarsi su tali posizioni, figuriamoci di competere per l’elezione di un albanese a una carica statale così elevata.

Il DUI critica il Primo Ministro per aver creato ambienti etnicamente omogenei attorno a sé, a partire dal suo Gabinetto e dalla cerchia ristretta di collaboratori. Il partito afferma che ora si dimostra pubblicamente che, per la posizione di Governatore, non ci sono albanesi che potrebbero entrare nella rosa dei candidati.

Il DUI ribadisce che la Repubblica della Macedonia del Nord è uno Stato di tutti i suoi cittadini, indipendentemente dalla loro affiliazione etnica o di altro tipo. Secondo la Costituzione, lo Stato ha l’obbligo di prendersi cura della corretta distribuzione e partecipazione di tutte le comunità etniche nella vita sociale.

Il DUI esorta il Presidente a dimostrare maggiore lealtà alle disposizioni costituzionali che definiscono il carattere multietnico dello Stato.