Il Settore per i Crimini Informatici del Ministero dell’Interno avverte di un aumento degli attacchi di phishing via email che sfruttano i nomi di diverse aziende macedoni per ottenere illegalmente dati. Questi messaggi ingannevoli affermano falsamente che il destinatario ha violato il copyright e contengono link di phishing a presunta documentazione o richieste di intervento, secondo quanto comunicato dal Ministero dell’Interno.
È fondamentale che cittadini e aziende siano consapevoli che tali messaggi non provengono dalle società reali. Si raccomanda vivamente di non cliccare sui link o allegati presenti in questi messaggi, di non rispondere a tali comunicazioni, di non condividere informazioni personali e di cancellare immediatamente l’email sospetta.
Il Settore per i Crimini Informatici del Ministero dell’Interno sta attivamente adottando misure e conducendo indagini in merito a queste truffe. Chiunque abbia ricevuto un messaggio di questo tipo o sia vittima di una simile truffa online è invitato a segnalare immediatamente il caso alla stazione di polizia più vicina.
Gli attacchi di phishing possono avvenire tramite email, ma anche attraverso i social network, SMS o telefonate.
Pertanto, il Ministero dell’Interno invita alla massima cautela nel ricevere messaggi sospetti e a non cadere vittima di truffe di questo tipo. Si raccomanda di non condividere o scambiare dati personali con sconosciuti o con persone la cui identità non può essere verificata, al fine di prevenire abusi e conseguenze dannose.