A seguito dei controlli intensificati eseguiti ieri dalla polizia stradale, sono state emesse 777 sanzioni per violazioni del codice della strada. Le operazioni, condotte dagli agenti di tutti gli otto settori per affari interni del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, miravano a garantire il rispetto delle norme di circolazione su tutto il territorio nazionale.
Le infrazioni più frequenti riscontrate sono state la sosta irregolare (256 casi) e il superamento dei limiti di velocità (175 casi).
Inoltre, sono stati individuati 69 conducenti senza patente, nove persone alla guida in stato di ebbrezza e sei automobilisti che hanno ignorato il semaforo rosso. Sanzionati anche 25 pedoni per comportamenti non conformi al codice della strada.
Per mancato uso delle cinture di sicurezza sono state emesse 44 sanzioni, mentre 11 motociclisti sono stati multati per non aver indossato il casco protettivo. Sono state elevate 28 multe per l’utilizzo del telefono cellulare alla guida.
Complessivamente, sono stati ritirati dalla circolazione 22 veicoli, di cui otto per difetti tecnici e 14 perché non immatricolati.
Il Ministero dell’Interno ha annunciato che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni e ha invitato i cittadini a rispettare le norme del codice della strada per aumentare la sicurezza stradale e contribuire a rendere le strade più sicure per tutti.