Il Direttorato per la Sicurezza dalle Radiazioni della Repubblica della Macedonia del Nord (DSR) ha celebrato il suo 20° anniversario, sottolineando il suo impegno nella protezione della sicurezza delle persone e dell’ambiente. La celebrazione ha visto interventi del Direttore del Direttorato, Zoran Bajovski, e del Vice Ministro della Salute, Jovica Andovski, che hanno evidenziato l’importanza del lavoro svolto dall’istituzione.
Zoran Bajovski ha sottolineato che questo anniversario rappresenta solo l’inizio della missione del Direttorato e che l’istituzione è pronta ad affrontare nuove sfide con conoscenza, competenza e responsabilità. Ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione di una solida base di professionalità, trasparenza e cooperazione, basata su principi scientifici e buone pratiche armonizzate a livello internazionale.
Il Vice Ministro della Salute, Jovica Andovski, ha affermato che le istituzioni sanitarie pubbliche, che utilizzano tecnologie come mammografie, tomografie computerizzate, risonanze magnetiche e acceleratori, operano in conformità con gli standard prescritti dal DSR e dalla legge sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti e sulla sicurezza dalle radiazioni. Andovski ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra il settore sanitario e il Direttorato, specialmente per quanto riguarda la protezione della salute pubblica e la sicurezza dei pazienti.
Fondato nel 2005 come organismo di regolamentazione nazionale indipendente, il Direttorato ha assunto un ruolo chiave nel controllo, nella supervisione e nel rilascio di licenze per tutte le attività legate alle radiazioni ionizzanti, inclusi gli usi medici, industriali, educativi e di ricerca. L’istituzione fornisce un quadro normativo che segue i più alti standard internazionali per la sicurezza dalle radiazioni e la sicurezza nucleare.
Il DSR monitora costantemente l’ambiente in relazione alle radiazioni e applica standard rigorosi per la sicurezza in tutti i settori, dalla medicina all’industria e alla ricerca scientifica. Il Direttorato effettua ispezioni regolari presso tutti i detentori di approvazioni e permessi per lavorare con fonti di radiazioni ionizzanti, garantendo il rispetto delle normative e l’applicazione delle misure di protezione. Finora sono state rilasciate oltre 1.500 licenze e permessi, con particolare attenzione alle istituzioni mediche, agli impianti industriali e agli istituti scolastici. In media, vengono rilasciati circa 120 permessi all’anno e vengono eseguite circa 200 ispezioni annualmente.