Daily Events News Network_Site Logo_Original Size_2025

Eventi quotidiani dalla Macedonia del Nord

Le ultime notizie dalla Macedonia del Nord in Italiano


Il Ministero della Salute partecipa al Congresso dei Medici focalizzato sulla digitalizzazione sanitaria

Il Ministero della Salute ha partecipato al XXI Congresso dei Medici organizzato dall’Associazione Medica Macedone, concentrandosi in particolare sulla digitalizzazione e le nuove tecnologie nel settore sanitario. Durante il congresso, è stato evidenziato l’impegno del ministero nella creazione di un sistema digitale moderno che metta i pazienti al centro dell’assistenza sanitaria.

Il Ministro Aliu, durante la discussione “Risolvere la salute umana”, ha sottolineato come i cittadini siano oggi più preparati tecnologicamente, elemento che rappresenta una base e un obbligo per una maggiore partecipazione digitale nel sistema sanitario. Aliu ha ribadito l’obiettivo di soluzioni semplici e pratiche che portino benefici diretti ai pazienti, come un accesso più facile ai dati, informazioni tempestive e la garanzia della protezione dei loro dati.

Sistemi come “Il Mio Appuntamento”, l’applicazione “La Mia Salute” e le future reti nazionali di radiologia e telemedicina sono stati presentati come passi avanti in questa direzione. Il ministro ha espresso la convinzione che, aumentando l’interoperabilità, l’analisi dei dati e l’applicazione di nuove tecnologie, si possa creare un sistema sanitario più efficiente ed equo.

Dalibor Frunic, CEO di SORSICS ed esperto in salute digitale, ha partecipato alla discussione. Frunic ha affermato che la digitalizzazione della sanità in Macedonia è a un livello di eccellenza mondiale e che i dati esistenti rappresentano una ricchezza che consentirà progressi significativi nell’intelligenza artificiale e nel processo decisionale basato sui dati, a vantaggio sia del sistema che della pratica clinica.

Durante il panel, è stata sottolineata la necessità di una piena interoperabilità dei sistemi e dello scambio di dati, un maggiore utilizzo degli strumenti esistenti per l’analisi e la previsione dei bisogni, la creazione di una rete nazionale di radiologia (PACS) e progetti pilota per la telemedicina, oltre alla cooperazione globale con iniziative europee e internazionali. Le nuove soluzioni digitali permetteranno una gestione più efficiente delle liste d’attesa, il monitoraggio delle situazioni epidemiologiche e una maggiore efficacia dei programmi di screening.