L’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA) è già una realtà

L’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA) e i pagamenti istantanei sono fondamentali per la crescita economica e l’integrazione nella regione dei Balcani occidentali. Lo ha affermato la Vice Governatrice della Banca Nazionale, Emilija Nacevska, durante il suo discorso di chiusura alla 16a Conferenza sui Pagamenti e le Infrastrutture di Mercato.

La Vice Governatrice ha sottolineato che i pagamenti istantanei, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, attraverso un sistema sicuro con regolamento tramite la banca centrale, rappresentano la prossima priorità.

Oltre a SEPA e ai pagamenti istantanei, la Conferenza si è concentrata sulla resilienza e sulla fiducia nei sistemi di pagamento, elementi essenziali per la stabilità e il regolare funzionamento dell’economia.

Nacevska ha evidenziato che lo scambio di esperienze, i test e la risposta coordinata agli incidenti sono cruciali per mantenere la fiducia del pubblico.

Un’attenzione particolare è stata rivolta al ruolo delle società fintech e dei prestatori di servizi di pagamento non bancari, ormai parte integrante del sistema, che portano velocità, convenienza e concorrenza, ma anche responsabilità nella protezione degli utenti e dei dati.

Nacevska ha sottolineato che l’interconnessione dei sistemi di pagamento dei paesi dei Balcani occidentali, così come con il sistema europeo TIPS, contribuirà a una più rapida integrazione economica della regione nell’Unione Europea.

Riguardo alle soluzioni innovative e alla regolamentazione, la Vice Governatrice ha affermato che i regolatori dovrebbero creare spazio per nuove idee, garantendo al contempo la sicurezza dei pagamenti e la protezione dei clienti, poiché l’equilibrio tra innovazione e stabilità è fondamentale. Ha inoltre sottolineato l’importanza della proporzionalità nella regolamentazione, per garantire pari regole e condizioni eque per tutti i partecipanti al mercato.

Nacevska ha concluso ricordando che, mentre la precedente conferenza si concentrava sui piani, quest’anno si evidenziano risultati concreti e soluzioni reali, affermando che il paese si sta muovendo nella giusta direzione: dal design al servizio, dai concetti ai benefici visibili.