Implementazione della Legge sullo Sviluppo Professionale e la Formazione del Personale Amministrativo

Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Goran Minchev, ha annunciato l’istituzione di un’Accademia per lo Sviluppo Professionale e la Formazione del Personale Amministrativo, definendola “il cuore della professionalizzazione del servizio pubblico.” L’annuncio è stato fatto durante una discussione pubblica sull’implementazione della Legge sullo Sviluppo Professionale e la Formazione del Personale Amministrativo.

Minchev ha sottolineato che la legge rappresenta un cambiamento fondamentale, colmando il divario tra l’aspirazione a un’amministrazione europea e la realtà attuale di costruire un’amministrazione moderna, professionale e responsabile. “La Legge sullo Sviluppo Professionale e la Formazione dei dipendenti pubblici è un cambiamento fondamentale”, ha affermato Minchev.

L’evento, organizzato dal Ministero della Pubblica Amministrazione in collaborazione con il Centro per la Gestione del Cambiamento (CUP) e con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Francese a Skopje, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore francese, Christophe Le Rigoleur, del Direttore Esecutivo del CUP, Neda Maleska Sachmaroska, dell’esperto francese Jean-Michel Eymeri-Douzans dell’Istituto di Studi Politici di Tolosa, e di rappresentanti della Direzione Generale per l’Amministrazione e il Servizio Pubblico della Francia (DGAFP).

Minchev ha evidenziato che la collaborazione con l’Ambasciata francese e con le istituzioni francesi testimonia la fiducia dei partner europei nelle riforme basate su conoscenza, trasparenza e risultati. Ha inoltre specificato che, grazie a questa cooperazione, si creerà un’istituzione che regolerà in modo sistematico e istituzionale la formazione professionale dei dipendenti pubblici.

Il Ministro ha espresso gratitudine all’Ambasciatore di Francia, al CUP e a tutti i partner che contribuiscono alla realizzazione delle riforme nella pubblica amministrazione, sottolineando che si tratta di una partnership tra lo Stato e i suoi cittadini, tra l’istituzione e il funzionario, tra la conoscenza e l’interesse pubblico.

L’evento ha incluso due tavole rotonde con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, che hanno presentato modelli ed esperienze nell’organizzazione di accademie di formazione, nonché le migliori pratiche nella formazione continua dei dipendenti pubblici.