Skopje – Il Ministro della Trasformazione Digitale, Stefan Andonovski, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione come motore per un futuro energetico sostenibile durante il 14° Forum Internazionale sull’Energia per lo Sviluppo Sostenibile a Skopje. Ha ribadito che gli sforzi coordinati e la cooperazione regionale sono cruciali per affrontare le sfide complesse della trasformazione digitale dei sistemi energetici.
Andonovski ha evidenziato come la digitalizzazione promuova efficienza, trasparenza e resilienza in tutti i settori, in particolare in quello energetico. Ha descritto la digitalizzazione come un ponte tra la crescente domanda di energia e la necessità di decarbonizzazione, consentendo decisioni più intelligenti, pulite e inclusive.
Il ministro ha illustrato i progressi della Macedonia del Nord nella trasformazione digitale attraverso tre sistemi chiave: la Piattaforma Nazionale di Interoperabilità, il Portale Nazionale dei Servizi Online e il Sistema di Gestione Elettronica dei Documenti (eDMS). Questi sistemi sono considerati fondamentali per una governance efficiente, l’integrità dei dati e la trasparenza.
Andonovski ha annunciato che il Ministero della Trasformazione Digitale, in collaborazione con il Ministero dell’Energia, delle Miniere e delle Risorse Minerarie, ha digitalizzato oltre 20 servizi pubblici per cittadini e imprese, introducendo sistemi integrati di pianificazione finanziaria e dei documenti.
Il ministro ha presentato anche le nuove iniziative digitali nel settore energetico, tra cui il Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (“Vezilka”) e l’European Digital Innovation Hub – INNOFEIT. Queste iniziative mirano a sviluppare modelli di intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva delle infrastrutture energetiche e la previsione della domanda, nonché a connettere il mondo accademico e il settore privato.
Andonovski ha concluso sottolineando la necessità di passare “dagli obiettivi all’azione” e di costruire ecosistemi digitali sostenibili per decarbonizzare la rete energetica e rendere la transizione più efficiente, trasparente ed equa.
