In occasione della celebrazione del 25° anniversario dell’adozione della Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite su Donne, Pace e Sicurezza, il Ministro della Difesa Vlado Misajlovski e il Presidente Gordana Siljanovska – Davkova hanno sottolineato l’importanza della parità di genere e della partecipazione femminile nelle questioni di sicurezza. L’evento, organizzato dal Ministero della Difesa e dall’Ufficio UN Women, ha visto anche gli interventi dell’Ambasciatore dell’Unione Europea, Maihalis Rokas, e della responsabile dell’Ufficio UN Women, Vesna Ivanovic – Kastared.
Il Ministro Misajlovski ha evidenziato i progressi compiuti dal Ministero della Difesa e dall’Esercito nell’integrazione della componente di genere nei documenti legali e strategici. In particolare, ha sottolineato il costante aumento del numero di donne nell’Esercito, con una percentuale di ufficiali donne che ha raggiunto circa il 23%, il valore più alto mai registrato. Ha inoltre aggiunto che nel Ministero della Difesa, la percentuale di donne in posizioni di leadership supera il 50%.
“Una giusta rappresentanza di genere e la creazione di condizioni di parità per lo sviluppo della carriera per donne e uomini è una delle politiche riconoscibili e priorità strategiche nel Ministero della Difesa e nell’Esercito”, ha affermato Misajlovski.
Il Presidente Siljanovska Davkova ha ricordato come la Risoluzione 1325 abbia stabilito due principi fondamentali: la protezione delle donne e delle ragazze dalla violenza di genere e la loro pari partecipazione con gli uomini nella lotta per la pace e la sicurezza. “Oggi, mentre celebriamo il 25° anniversario dell’Agenda per le Donne, la Pace e la Sicurezza e la Risoluzione 1325, circa settecento milioni di donne e ragazze vivono entro un raggio di cinquanta chilometri dalle zone di conflitto, che è il numero più alto degli ultimi tre decenni!”, ha dichiarato il Presidente.
Misajlovski ha assicurato che il Ministero e l’Esercito continueranno a promuovere attivamente le politiche di parità di genere, sensibilizzando sulle pari opportunità e migliorando la posizione delle donne sia nel Ministero che nell’Esercito.
All’evento si sono tenute anche due tavole rotonde dedicate alle esperienze nazionali e alla leadership delle donne nelle istituzioni di sicurezza e nelle missioni di pace.
