Stasera alle 19:00, presso il cinema “Frosina” all’MKC (Centro Culturale Giovanile), si aprirà l’undicesima edizione del festival di film documentari musicali “Skopje Cinema City”. Quest’anno, i Paesi Bassi sono il paese ospite d’onore.
Durante il festival, il pubblico potrà assistere alla proiezione del documentario “Bimhuis Blues”, dedicato al leggendario jazz club Bimhuis di Amsterdam, il 29 e 30 ottobre. Saranno inoltre presentati il cortometraggio animato “Maternal Instincts” di Emma Zafirovska, e “Macedonian Diary in Rhymes”, un progetto di Vidi Vaka che esplora il mondo dell’hip-hop locale. Il 1° novembre alle 19:00, presso Public Room, sarà inaugurata la mostra fotografica di Nenad Georgievski intitolata “Geographies, Faces and Streets”, che mette in relazione l’espressione visiva con gli spazi urbani e culturali attraverso cui viaggia la musica.
L’apertura del festival sarà caratterizzata dalla proiezione del film di culto “Control” di Anton Corbijn. Corbijn, leggendario regista e fotografo olandese noto per i suoi straordinari ritratti di star della musica mondiale e video musicali influenti, è il vincitore del premio alla carriera di quest’anno, in riconoscimento dei suoi successi nella fotografia, nella musica e nel cinema.
Il film “Control” (2007) è un dramma biografico su Ian Curtis, il frontman della band post-punk di culto Joy Division, che ha segnato il suono di una generazione. Girato in una straordinaria fotografia in bianco e nero, il film esplora il confine sottile tra fama, solitudine interiore e autodistruzione, presentando Curtis come un simbolo di ribellione giovanile e vulnerabilità artistica. Corbijn, che è stato fotografo dei Joy Division, crea un ritratto intimo ed emozionante che si trasforma in un poema visivo di malinconia.
“Skopje Cinema City 2025” è supportato dall’Ambasciata dei Paesi Bassi in Macedonia e dal Ministero della Cultura e del Turismo. Il design del poster per l’undicesima edizione è stato curato da Milica Kotceva.
