Il 7 novembre alle ore 20:00, il Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto ospiterà una rappresentazione di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo. Quest’opera verista italiana, celebre in tutto il mondo, promette una serata di grande intensità emotiva.
L’opera, diretta dal direttore ospite ungherese Kochar Balaz e con la regia di Dejan Proshev, metterà in scena una storia di amore, passione e vendetta. La scenografia è curata da Ilina Angelovska, i costumi da Nikola Buleski e la coreografia da Olga Pango. Kliment Todoroski sarà il concertmaster, mentre Gjurgjica Dashik e Jasmina Gjorgeska dirigeranno i cori.
Il cast vedrà Deshira Ameti Krliu nel ruolo di Nedda, Antonello Palombi dall’Italia interpreterà Canio/Pagliaccio, Marjan Jovanoski sarà Tonio, Dragan Ampov vestirà i panni di Silvio e Jane Dunimagloski sarà Arlecchino. Insieme ai solisti, si esibiranno anche il coro, l’orchestra e i solisti del balletto del Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto.
“Pagliacci”, debuttata a Milano nel 1892, è una delle opere più emblematiche del verismo italiano. Leoncavallo stesso scrisse il libretto, ispirato a un fatto realmente accaduto. L’opera esplora il confine sottile tra arte e vita, amore e gelosia, riso e pianto, culminando con la celeberrima aria “Vesti la giubba“.
